La passione dell’Italia per l’espresso: In tutto il mondo, ci sono pochi paesi che hanno un legame culturale e un’associazione così forte con l’espresso come l’Italia. Dopo l’acqua, l’espresso è la seconda bevanda più consumata nel Paese .
In effetti, l’espresso è così parte integrante della sua identità culturale che il Ministero italiano delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha presentato diverse candidature all’UNESCO per preservare le radici italiane dell‘espresso . È interessante notare che finora nessuno ha avuto successo per una serie di ragioni.
Allora, cos’è esattamente che rende gli italiani così appassionati dell’espresso? Ovviamente, l’Italia ha inventato la macchina per l’espresso e, a sua volta, ha cambiato per sempre l’industria globale del caffè. Ma al di là di questo, perché l’Italia è considerata la capitale mondiale dell’espresso?
Per scoprirlo, ho parlato con il professor Jonathan Morris, autore di Coffee: A Global History e co-conduttore del podcast History of Coffee , e Chiara Bergonzi, fondatrice di Lot Zero .
La nascita dell’espresso
In poche parole dobbiamo ringraziare gli italiani per l’espresso. Il Paese ha svolto un ruolo determinante nello sviluppo della tecnologia delle macchine per caffè espresso – e continua ancora a farlo.
Uno dei momenti più cruciali nell’industria globale del caffè fu nel 1884, quando l’italiano Angelo Moriondo costruì una macchina che utilizzava il vapore per ridurre la quantità di tempo necessaria per preparare una tazza di caffè .
Oltre ad essere la fondatrice di una delle torrefazioni di caffè speciality più influenti in Italia, Chiara è un’esperta giudice di concorsi ed esperta di latte art.
“È stato Angelo Moriondo a inventare il primo prototipo di macchina per caffè espresso”, afferma. “Progettò una caldaia cilindrica verticale riscaldata da fornelli a gas che permetteva di preparare il caffè a 1,5 bar di pressione.
“La sua idea era quella di estrarre il caffè in un periodo di tempo più breve e quindi fornire un servizio clienti migliore e più efficiente”, aggiunge. “Aziende come Gaggia e Faema hanno iniziato rapidamente a sviluppare i propri modelli, simili alle moderne macchine per caffè espresso che vediamo oggi”.
Tuttavia, ci è voluto del tempo prima che l’Italia abbracciasse pienamente l’espresso e prima che le macchine per caffè espresso si diffondessero in tutta Europa.
Jonathan è il direttore della ricerca su cultura e ambiente presso l’ Università dell’Hertfordshire ed è anche professore di ricerca in storia europea moderna.
“Un tempo le macchine per caffè espresso erano riservate a strutture più prestigiose, come hotel, cocktail bar o grand café”, afferma. “Solo dopo la seconda guerra mondiale la tecnologia si diffuse e divennero molto più popolari.”
Quando e preché è diventato così popolare?
Una volta che le macchine per caffè espresso divennero più comuni nei bar italiani, nel paese iniziarono ad aprire bar dedicati all’espresso, sebbene fossero in gran parte riservati ai più ricchi della società.
Nel 1911, tuttavia, le autorità italiane imposero un prezzo massimo per alcune “necessità”, tra cui il caffè. Considerati questi prezzi molto più bassi, gli operatori dei bar espresso hanno iniziato a cambiare il loro stile di servizio, inclusa la tariffazione extra se il cliente si sedeva a bere l’espresso, invece che in piedi.
“Sebbene queste norme siano scomparse nella seconda metà del XX secolo, sono ancora osservate da molti imprenditori”, spiega Jonathan. “Gli italiani sono abituati ai prezzi bassi dell’espresso e per fissare quei prezzi bisogna comprare il caffè più economico. Ecco perché la Robusta è diventata così popolare”.
Il posto di Robusta nel settore del caffè italiano
Con la regolamentazione dei prezzi in vigore, i proprietari dei bar espresso dovevano ridurre i costi il più possibile – e il caffè che utilizzavano rappresentava una parte importante di questo.
“I torrefattori e i fornitori di caffè fonderebbero l’arabica con la robusta”, afferma Chiara. “Gli arrosti più scuri divennero popolari soprattutto nel Sud Italia.”
In tutto il Paese c’è una clamorosa preferenza per il caffè più scuro e “più forte”. Questo probabilmente aiuta a spiegare perché le bevande più piccole come l’espresso sono così popolari perché possono essere consumate molto più rapidamente – e più spesso durante il giorno.
“La maggior parte degli italiani considera l’espresso come un vero caffè perché è più abituato al gusto intenso, corposo, forte e spesso amaro”, aggiunge. “Ciò differisce certamente dalle preferenze per il caffè di altri paesi , dove possono bere più caffè filtrato o scegliere profili di tostatura più leggeri.”
Jonathan spiega che una volta che l’espresso divenne una “caratteristica della vita italiana”, anche lo sviluppo di nuove tecnologie per le macchine iniziò a crescere.
“Le macchine sono passate da due a tre bar di pressione a nove-dodici bar, il che ha contribuito a formare uno strato di crema , che è quello che oggi chiamiamo espresso”, spiega.
La Passione Dell’Italia Per l’espresso: L’espresso Italiano pggi
Rispetto a molti altri paesi, la cultura del caffè in Italia non è cambiata molto negli ultimi decenni.
“Nonostante l’inflazione, il costo dell’espresso è ancora il più basso d’Europa”, mi dice Chiara. “C’è ancora la mentalità secondo cui l’espresso deve rimanere accessibile perché la gente ne beve così tanti ogni giorno, oltre al fatto che è stato così economico per così tanto tempo.”
In definitiva, ancora oggi, questo ha avuto un impatto enorme sulla cultura italiana del caffè.
“In Italia si applicano alcune regole sul consumo di caffè”, afferma Jonathan. “Non si beve un cappuccino dopo metà mattinata. Non bevi altro che caffè espresso (o caffè espresso con un goccio di latte) oltre metà mattinata.
“Tradizionalmente e storicamente, bere l’espresso era una parte importante della vita sociale delle persone”, aggiunge. “Non ti siederesti e passeresti ore a bere un caffè, ma se avessi cinque minuti a disposizione potresti recuperare velocemente. È stato conveniente ed è stato spontaneo”.
Chiara è d’accordo, dicendo che bere l’espresso è ancora un rito per molte persone in Paese.
«Ordinare l’espresso al bar resta una delle abitudini italiane più radicate», spiega. “La maggior parte delle persone si reca in un bar, ordina un espresso e lo beve stando in piedi al bancone. È una pausa veloce ed economica dalle attività quotidiane e una scusa perfetta per socializzare e incontrare amici.
Quindi l’Italia abbraccerà mai pienamente il caffè speciality?
Data la schiacciante preferenza per la tostatura scura e l’espresso amaro, il settore italiano del caffè speciality è certamente meno sviluppato che altrove in tutta Europa e oltre.
“Il caffè speciale è un segmento minuscolo in Italia, è indietro rispetto alla maggior parte degli altri paesi europei in termini di dimensioni del mercato”, mi dice Jonathan. “Sebbene le macchine per caffè espresso e i macinacaffè italiani siano presenti in molte caffetterie in tutto il mondo, nelle città più grandi troverete piuttosto poche torrefazioni di caffè speciali.”
Poiché i caffè speciali in genere prediligono profili di tostatura più leggeri e chicchi monorigine, è comprensibile il motivo per cui la maggior parte dei tradizionali bevitori di caffè italiani continuano ad attenersi a ciò che conoscono.
“Anche molti italiani, soprattutto le generazioni più anziane, non credono che un caffè di qualità superiore debba avere un prezzo più alto”, dice Chiara. Nel maggio 2022, una caffetteria specializzata a Firenze è stata addirittura multata di 1.000 euro (1.056 dollari) a seguito di un reclamo da parte di un cliente sui prezzi .
Ma allo stesso tempo Chiara crede anche che le persone siano sempre più aperte al consumo di caffè speciality.
“Sebbene profondamente radicato nella cultura italiana, l’espresso si è evoluto anche in termini di qualità del caffè, profilo di tostatura e ricette, come dovrebbe”, afferma. “Il caffè speciality sta già cambiando la mentalità e il gusto dei consumatori. Le persone stanno iniziando a provare tostature leggere o medie, caffè più dolci e aromatici e persino altri metodi di preparazione”.
Gli italiani rimangono fieramente fedeli alle radici della loro cultura del caffè, e l’espresso scuro e amaro è ancora il migliore. Ciò non significa, tuttavia, che le preferenze non stiano cambiando, anche se a un ritmo molto più lento.
“Dovremmo impegnarci a scrivere una nuova pagina nella storia del caffè italiano, dove la tradizione non è un limite, ma ci incoraggia a preparare ogni volta il miglior espresso”, conclude Chiara.
FAQS: